Autore: Segreteria CISPH

  • LUDiCa 24 | Scuola Nazionale di Formazione in Storia Digitale e Pubblica

    SCUOLA ESTIVA di FORMAZIONE IN STORIA DIGITALE E PUBBLICA
    Cagliari: 09/09/2024 » 20/09/2024
    Carloforte//Sant’Antioco
    23/09/2024 » 29/09/2024
    Settembre 2024 | sono aperte le iscrizioni!

    LUDiCa diventa la prima Scuola Nazionale in Digital & Public History  
    Dedicata a: storia e memorie di due comunità insediate nell’arcipelago del Sulcis in Sardegna.
    Con il patrocinio di  AIPH e CISPH organizzata dal  Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari. 

    Ulteriori informazioni  disponibili su: LUDiCa 24

  • Anvedi che storia! Sesta Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH) 2024

    Dal 10 al 14 giugno 2024, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, ospiterà “Anvedi che storia!”Sesta Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH).

    La Conferenza ha come obiettivo principale quello di condividere teorie e pratiche di Public History, sia italiane che internazionali, in linea con le precedenti edizioni. Inoltre, essa rappresenterà un’occasione di confronto e riflessione per coloro che operano e lavorano con e sul passato, esplorando i modi in cui storia e memoria si manifestano nella società, nelle università, nelle piazze, nelle scuole, nel mondo della formazione, attorno al patrimonio culturale e nella vita quotidiana delle comunità.

    La conferenza sarà articolata in varie attività, ognuna delle quali accoglierà proposte mirate. Tra queste, vi sono proposte individuali e di panel, proposte provenienti dalle scuole, proposte di poster e di progetti di Public History, dando spazio a una vasta gamma di contributi e progetti innovativi.

    Nelle fasce pomeridiane e serali, si potrà assistere alle iniziative del PHestival, parallele alla Conferenza.

    Il programma ufficiale della Conferenza è consultabile a questo link:
    Anvedi che storia! – Programma della 6a Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH – Roma, 10-14 giugno 2024 – AIPH – Associazione Italiana di Public History

  • Corso di formazione “Insegnare la storia per la cittadinanza attiva” – 12 ottobre – 16 novembre 2023 

    Il corso di formazione in modalità blended di 25 ore è finalizzato all’innovazione  nella didattica della storia e si inserisce nel percorso per l’Educazione Civica in chiave europea, iniziato con il Seminario di Ventotene nel settembre 2021 e proseguito con lezioni interattive e laboratori online che abbiamo portato avanti, con un nutrito gruppo di colleghi, da gennaio 2022 fino al seminario di Formia di settembre 2023. Il corso è realizzato da SISUS insieme al  Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History (CISPH) del Dipartimento di Studi Umanistici di Roma TRE e si trova su piattforma SOFIA per il riconoscimento dei crediti.

    Calendario incontri:

    • giovedì 12 ottobre ore 15.30 – 17.30: Manfredi Merluzzi. I nuclei fondanti per il curricolo di storia.
    • giovedì 19 ottobre ore 15.30 – 17.30: Enrica Salvatori.  Per un curricolo di storia. Percorsi nella comunità tra Medioevo ed età contemporanea.
    • giovedì 26 ottobre ore 15.30 – 17.30: Sabina Pavone. Per un curricolo di storia. Percorsi nella religiosità tra Medioevo ed età contemporanea.
    • giovedì  9 novembre ore 15.30 – 17.30: Mirco Carrattieri. La Public History nella lettura della contemporaneità.
    • giovedì 16 novembre ore 15.30 -17.30: Maria Teresa Santacroce e Luigi Mantuano. Modelli di progettazione di Uda.

     > PDF Locandina

  • Public History Pop History

    Incontro, organizzato da Domus Mazziniana, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, CISPH – Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History, AIPH – Associazione Italiana di Public History, fa parte del ciclo Incontri pisani di Public History.

    • Modera: Carlotta Ferrara degli Uberti (Università di Pisa). 
    • intervengono: Alberto Mario Banti (Università di Pisa) e John Dickie (UCL).

    PDF Locandina

  • Assemblea CISPH – 9 giugno 2023

    In occasione di AIPH 2023 – Università di Firenze – FORLILPSI, via Laura 48

    • Moderazione di Enrica Salvatori e Sabina Pavone.
    • Partecipazione di: Camilla Zucchi (Unisa); Deborah Paci (Unibo); Roberto Bianchi (Unifi), Stefano Dall’Aglio (Unive); Giampaolo Salice (Unica); Enrico Serventi Longhi (Uniroma3); Manfredi Scanagatta (Unimore); Pierluigi Feliciati (Unimc); Aurora Savelli (Unior); Silvia Mantini (Univaq); Serge Noiret (AIPH); Marcello Ravveduto (Unisa); Enrica Salvatori (Unipi); Sabina Pavone (Unior), Mariangela Palmieri (Unisa), Daniele Santarelli (UniCampania), Licia Bianchi (Unive). 
    • Argomenti: corso di perfezionamento in Public History; Syllabus; Sito; Convenzioni.